Oltre 30 anni di carriera ma non si smette mai di imparare.
Nuove tecnologie, materiali e prodotti incuriosiscono Giovanni che non smette mai di aggiornarsi sulle novità che propone il mercato.
L’ultimo attestato tra quelli arrivati quest’anno riguarda l’applicazione di lenti a contatto a progressione miopica ESENCIA per i bambini e adolescenti dai 7 ai 20 anni.
Che cos’è ESENCIA?
ESENCIA è una lente a contatto morbida indicata per compensare la miopia e allo stesso tempo evitare il suo aumento.
Come si utilizza?
ESENCIA si utilizza come una qualsiasi altra lente a contatto morbida ad uso giornaliero. Sostituzione trimestrale.
Come funziona ESENCIA?
ESENCIA include un design innovativo brevettato per bambini e adolescenti che presentano una
miopia evolutiva.
ESENCIA crea un defocus periferico che inibisce lo stimolo responsabile dell’allungamento assiale e della progressione miopica.
Così, con ESENCIA si compensa la miopia come una qualsiasi lente a contatto o occhiale, permettendo al
portatore di svolgere le sue normali attività ma allo stesso tempo ESENCIA agisce nel rallentamento
della progressione miopica.
Efficacia clinica
Gli studi clinici con ESENCIA mostrano ₁ :
• Riduzione della progressione miopica del 51% (p<0.05)
• Riduzione della lunghezza assiale dell’occhio 41% (p<0.05)
• il 100% dei bambini e adolescenti che hanno preso parte allo studio riferiscono una buona visione con
ESENCIA. 1 Garcfa-del Valle AM, Blazquez V, Gros-Otero J et. al. Efficacy and safety of a soft contaci lens lo contrai myopia progression, Clin Exp Optom 2020.
Le lenti a contatto sono dispositivi medici da applicare sulla superficie anteriore dell’occhio. Nella maggior parte dei casi, vengono utilizzate come alternativa agli occhiali, per la correzione dei difetti refrattivi, ma esistono anche lenti a contatto destinate ad altre applicazioni mediche od estetiche.
Molte persone indossano le lenti a contatto senza problemi. Tuttavia, per evitare infezioni ed altre complicanze pericolose per la vista, è necessario seguire attentamente le indicazioni per la loro corretta applicazione e manutenzione. Altrettanto importante è la valutazione preventiva, che assicura che il paziente sia un candidato appropriato per le lenti a contatto e che sia in grado di gestirle in modo sicuro.
E’ attivo anche il numero Wapp 3420206452 solo per messaggi.
Manutenzione delle lenti a contatto
La corretta gestione delle lenti a contatto è fondamentale per mantenere la salute dell’occhio. Indipendentemente dal tipo di lente adottato, devono essere seguite alcune linee guida generali:
– Indossare e sostituire le lenti a contatto in base alla pianificazione prescritta dall’oculista.
– Prima di manipolare le lenti, lavarsi le mani con acqua e sapone neutro, quindi risciacquarle ed asciugarle con un panno pulito e privo di lanugine.
– Pulire le lenti a contatto in base alle specifiche istruzioni dell’ottico e alle linee guida del produttore.
1. Non riutilizzare o rabboccare la vecchia soluzione disinfettante.
2. Non usare la soluzione salina o le gocce umidificanti per disinfettare le lenti a contatto. Nessuna di queste soluzioni è efficace o approvata per questo scopo.
3. Non mettere le lenti a contatto in bocca per inumidirle. La saliva non è una soluzione sterile.
4. Assicurarsi di pulire, strofinare e risciacquare le lenti a contatto ogni volta che si rimuovono. Il delicato sfregamento con le dita (ovviamente pulite) contribuisce a rimuovere microbi e residui.
5. In caso di difficoltà nel seguire la procedura di pulizia, è utile comunicarlo all’ottico, il quale potrebbe semplificare le operazioni o prescrivere lenti “usa e getta”.
– Rimuovere le lenti a contatto prima di qualsiasi attività che comporti il contatto con l’acqua, compresa la doccia o il nuoto.
– Conservare le lenti a contatto riutilizzabili nella corretta custodia.
1. Sostituire regolarmente le custodie di stoccaggio, ogni liquido ha la sua custodia all’interno.
2. Le custodie di stoccaggio possono essere una fonte di contaminazione e d’infezione. Non usare se rotte o danneggiate.
Soluzioni di pulizia e disinfezione
Soluzioni multiuso: metodo più comune per risciacquo, disinfezione, pulizia e conservazione delle lenti morbide. Nuove generazioni di soluzioni polifunzionali sono efficaci contro batteri, funghi ed Acanthamoeba e contengono ingredienti che migliorano la bagnabilità e il comfort delle lenti a contatto.
Soluzione salina sterile: utilizzata per il risciacquo delle lenti a contatto dopo la pulizia e per prepararle all’applicazione. Le soluzioni fisiologiche non disinfettano, quindi devono essere usate in combinazione con un sistema di disinfezione.
Perossido di idrogeno: può essere usato per disinfettare le lenti a contatto.
– Con i prodotti “due fasi”, il perossido di idrogeno dev’essere sciacquato abbondantemente con soluzione fisiologica, prima che le lenti possano essere applicate.
– Sistemi “one-step” permettono al perossido di idrogeno di reagire completamente, quindi le lenti non necessitano di essere risciacquate prima dell’inserimento, a condizione che alla soluzione sia concesso abbastanza tempo per reagire.
Come utilizzare correttamente le soluzioni per le lenti a contatto:
– Usare solo preparati commerciali raccomandati dall’ottico. Certi prodotti devono essere utilizzati solo con alcuni tipi di lenti a contatto.
– Le soluzioni possono contenere conservanti come tiomersale, benzalconio cloruro ed alcol benzilico. Prodotti senza conservanti, di solito, hanno durata di conservazione breve, ma sono più adatti per le persone con allergia o sensibilità ad uno o più componenti.
– Non esporre le lenti a contatto ad acqua di rubinetto, bottiglia, distillata o soluzione salina fatta in casa. L’esposizione delle lenti a contatto all’acqua è stata associata a cheratite da Acanthamoeba, una grave infezione corneale particolarmente resistente al trattamento.
– Non riutilizzare o rabboccare la soluzione per conservare le lenti a contatto nelle custodie di stoccaggio. Gettare tutta la soluzione dopo ogni utilizzo.
– Non usare la soluzione per lenti a contatto oltre la data di scadenza indicata. Acquistare flaconi di piccole dimensioni, in quanto vengono svuotati più rapidamente e per questo presentano meno probabilità di essere contaminati rispetto alle grandi confezioni.
– Non trasferire la soluzione per lenti a contatto in contenitori da viaggio di dimensioni più piccole. Questo può compromettere la sterilità del prodotto ed esporre al rischio di un’infezione oculare. Mantenere il flacone ben chiuso quando non lo si sta utilizzando.
– Se non si utilizzano le lenti a contatto per un lungo periodo di tempo, consultare le istruzioni per determinare se è opportuna una disinfezione prima di indossarle. Alcuni esperti raccomandano che, se le lenti si utilizzano sporadicamente, è meglio considerare l’utilizzo delle “usa e getta” giornaliere.
Lenti a contatto e cosmetici
– Lavarsi le mani con sapone prima di rimuovere o applicare le lenti a contatto, evitando detergenti che contengono sostanze irritanti per gli occhi (come cera d’api o lanolina). Alcuni saponi con oli o profumi, creme per le mani e lozioni idratanti lasciano una patina, che si può trasferire alla superficie delle lenti e causare irritazione agli occhi o visione offuscata.
– Non trascurare le unghie, mantenendole corte e lisce, per evitare di danneggiare le lenti o graffiare l’occhio.
– Utilizzare spray per capelli, profumi e deodoranti in un’altra stanza, prima di applicare le lenti a contatto.
– Applicare il trucco agli occhi solo dopo aver applicato le lenti a contatto e rimuoverle prima di struccarsi. Questo contribuisce a ridurre la probabilità che i batteri ed altre particelle possano essere trasferite sulla superficie del dispositivo. Per il viso, preferire una crema idratante oil-free ed un fondotinta liquido ipoallergenico, meglio se a base d’acqua. Evitare mascara con fibre sintetiche, che possono irritare gli occhi, o prodotti waterproof, che possono macchiare le lenti a contatto morbide. Alcuni cosmetici sono specificatamente progettati per i portatori di lenti a contatto, in quanto si rimuovono facilmente e non irritano gli occhi.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua esperienza.
Cliccando sul pulsante di seguito, acconsenti al loro utilizzo. AccettaRifiutaLeggi di più